La Serie A Femminile 2025-26: una nuova era con la Ternana Women protagonista

Serie A Femminile 2025-26, al via una stagione storica che accoglie per la prima volta la Ternana Women tra le grandi del calcio italiano

Serie A Femminile

Con l’uscita del comunicato ufficiale numero 117 da parte della Divisione Serie A Femminile Professionistica, la FIGC ha confermato la composizione della massima categoria del calcio femminile italiano per la stagione 2025-26. Un campionato che si rinnova non solo nel numero delle squadre partecipanti, che passano da 10 a 12, ma anche nella presenza di una nuova, entusiasmante protagonista: la Ternana Women.

Una promozione storica per la Ternana Women

Per la formazione umbra, guidata dal presidente e sindaco di Terni Stefano Bandecchi, si tratta di un traguardo storico. Dopo aver conquistato la promozione sul campo, la squadra ha superato anche le ultime incognite burocratiche legate al finanziamento da parte dell’Università Niccolò Cusano, che aveva alimentato un acceso dibattito nei mesi scorsi. Ma i dubbi sono stati spazzati via: le “Ferelle” sono ufficialmente iscritte alla Serie A Femminile, e lo stadio Moreno Gubbiotti di Narni è oggetto di lavori per adeguarsi agli standard della categoria.

Una Serie A Femminile rinnovata e competitiva

Le squadre che prenderanno parte al campionato 2025-26 sono: FC Como Women, ACF Fiorentina, Genoa Cricket and Football Club, FC Internazionale Milano, Juventus, SS Lazio Women 2015, AC Milan, Napoli Women (nuova denominazione dell’ex Napoli Femminile), Parma Calcio, AS Roma, US Sassuolo Calcio e la già citata Ternana Women. Un parterre ricco, che unisce club storici a nuove realtà in espansione, garantendo un mix di esperienza e freschezza.

Più squadre, più opportunità

La crescita della Serie A Femminile è evidente anche sotto il profilo organizzativo: il passaggio a 12 squadre permetterà un calendario più ampio, una maggiore competitività e più spazio per le calciatrici italiane e straniere di mettersi in luce. Non va dimenticato, inoltre, che si tratta del terzo anno del campionato professionistico, un cambiamento che ha trasformato radicalmente la struttura economica e sportiva del settore.

Le ambizioni della Ternana e l’entusiasmo di un’intera città

La Ternana Women si presenta a questo debutto con entusiasmo e consapevolezza. La rosa sarà rafforzata con nuovi innesti per affrontare al meglio l’impatto con la Serie A, ma la base della squadra, costruita negli anni di Serie B, resterà intatta per mantenere quell’identità che ha reso possibile il sogno della promozione.

Un futuro sempre più rossoverde per il calcio femminile italiano

Nel frattempo, l’attenzione mediatica per la Serie A Femminile continua a crescere. I diritti televisivi, gli accordi con sponsor sempre più rilevanti e l’interesse del pubblico stanno facendo del calcio femminile un fenomeno in continua espansione, anche a livello di marketing e visibilità.

L’ingresso della Ternana Women nella massima serie non è soltanto una notizia sportiva: è un segnale del cambiamento culturale che sta attraversando il calcio italiano. Sempre più bambine sognano di calcare i campi di Serie A, e ogni nuova squadra, ogni promozione, ogni investimento porta il movimento un passo più vicino a una piena parità.

La nuova stagione è alle porte

La stagione 2025-26 della Serie A Femminile si annuncia dunque avvincente, aperta a ogni scenario. Le big come Juventus, Roma e Milan partono favorite, ma le outsider – e tra queste, la Ternana – saranno pronte a sorprendere. Il calcio femminile italiano è più vivo che mai, e il futuro, finalmente, parla anche con accento rossoverde.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *