Un pareggio emozionante e combattuto: Empoli e Carrarese si dividono la posta in gioco (2-2) al “Carlo Castellani Computer Gross Arena” nella quinta giornata del campionato di Serie B 2025-26. Il risultato è considerato equo e, soprattutto per la squadra di Mister Calabro, rappresenta un’importante prova di carattere dopo la recente sconfitta casalinga contro l’Avellino.
La Partita: Vantaggio, Ribaltone e Rincorsa Finale
Il match si apre subito con un brivido: dopo appena 40 secondi, il portiere Bleve deve compiere un grande intervento su Elia. Dopo un avvio a tinte empolesi, la Carrarese si organizza e, al 15′, un tiro da fuori di Zuelli costringe Fulignati a deviare in corner.
Proprio da quell’angolo, gli azzurri passano in vantaggio: Zuelli pennella, e Zanon si inserisce perfettamente per insaccare di potenza al 16′. (Empoli 0-1 Carrarese).
Pochi minuti dopo, un episodio controverso: l’arbitro Di Marco assegna inizialmente un rigore all’Empoli per un contatto tra Schiavi e Carboni, ma, richiamato dal VAR, annulla la decisione. Nonostante l’inerzia sembri a favore della Carrarese, arriva il pareggio dei padroni di casa al 43′: su calcio di punizione, la palla arriva a Elia che colpisce il palo interno, permettendo a Shpendi (il classico gol dell’ex) di infilare a porta vuota. Si va al riposo sull’1-1.
Nella ripresa, la Carrarese subisce un altro colpo dal VAR, che le nega un calcio di rigore inizialmente concesso per un fallo su Finotto. Al 79′, l’Empoli ribalta improvvisamente il risultato con una conclusione all’incrocio di Ceesay, che non lascia scampo all’incolpevole Bleve. (Empoli 2-1 Carrarese).
Reazione e Carattere: Il Pareggio di Finotto
Sotto di un gol, la Carrarese non si scompone e si proietta costantemente in attacco, alla ricerca del pareggio che arriva all’88° minuto. L’appena entrato Abiuso serve splendidamente in verticale Finotto, che insacca per il definitivo 2-2.
Nel recupero, è ancora la squadra di Calabro a sfiorare la vittoria, ma un intervento difficile di Fulignati nega il nuovo vantaggio su una conclusione “velenosa” di Rubino.
Il 2-2 finale lascia un pizzico di rammarico, ma è innegabilmente un punto prezioso ottenuto su un campo difficile. Soprattutto, la Carrarese ha dimostrato una mentalità e un atteggiamento inappuntabili, mettendo alle spalle la “giornata di follia” della sconfitta con l’Avellino.
Con questo pareggio, la Carrarese sale a quota 6 in classifica.
Prossimi Impegni Casalinghi
Il calendario non lascia tregua agli azzurri, che torneranno in campo subito per un doppio impegno casalingo ravvicinato allo Stadio dei Marmi:
- Mercoledì 1 ottobre (ore 20:30): Turno infrasettimanale contro la capolista Modena (6ª giornata).
- Domenica 4 ottobre (ore 15:00): Arriva la Juve Stabia.
Questa ritrovata mentalità è sufficiente per affrontare la capolista Modena nel prossimo turno?