Come giocherà l’Inter di Chivu: idee tattiche, moduli e probabili formazioni per la stagione 2025/26

L’era Chivu comincia: la nuova Inter tra certezze consolidate e possibili novità tattiche.

Un nuovo inizio per l’Inter

Con l’addio di Simone Inzaghi, volato in Arabia, la dirigenza nerazzurra ha deciso di affidare la guida tecnica a Cristian Chivu.

Dopo il rifiuto del Como per liberare Fabregas, è stato il tecnico romeno la scelta finale di Marotta e Ausilio per costruire la nuova Inter.

Chivu ha lasciato il Parma, dove aveva un contratto fino al 2026, per sedersi sulla panchina della prima squadra, coronando un percorso iniziato nella Primavera nerazzurra.

L’esperienza al Parma e le prime indicazioni

Chiamato a sostituire Pecchia a stagione in corso, Chivu ha totalizzato 13 presenze in Serie A con il Parma, conducendo i ducali a una salvezza conquistata all’ultima giornata.

Il suo bilancio? 3 vittorie, 7 pareggi e 3 sconfitte, tra cui un pareggio significativo: il 2-2 contro l’Inter, rimontato proprio al Tardini.

In quel periodo, ha dimostrato flessibilità tattica, iniziando con il 4-3-3 ma chiudendo la stagione con il 3-5-2, più adatto alle esigenze della squadra.

Le opzioni tattiche a disposizione

Nel suo passato nerazzurro tra le giovanili, Chivu ha spesso puntato sul 4-3-3, privilegiando equilibrio e ampiezza offensiva.

Ma in ottica prima squadra, non è da escludere che riparta proprio dal 3-5-2, lo schema preferito da Inzaghi e ben interiorizzato dal gruppo.

Un’altra alternativa potrebbe essere il 4-3-1-2, con un trequartista alle spalle delle due punte, formula che potrebbe garantire maggiore densità centrale e sfruttare meglio la qualità tra le linee.

Le probabili formazioni dell’Inter di Chivu

Ecco come potrebbe presentarsi l’Inter nel nuovo corso tecnico:

INTER (4-3-3): Sommer (o Martinez); Dumfries, Acerbi, Bastoni, Dimarco; Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan (o Sucic); Luis Henrique, Lautaro, Thuram.

Nella possibile variante con il trequartista:

INTER (4-3-1-2): Sommer (o Martinez); Dumfries, Acerbi, Bastoni, Dimarco; Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan (o Sucic); Sucic (o Zielinski); Lautaro, Thuram.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *